Giochiamo ai mestieri
Gioco da tavolo per bambini delle elementare. Esso A differenza della maggior parte dei giochi didattici che sono basati sulla lettura, "Giochiamo ai mestieri lavora principalmente sulla scrittura spontanea e sul miglioramento delle funzioni cognitive, in modo gioioso e coinvolgente.
Età 6+

Politiche per la sicurezza

Spedizioni info & Costi

Termini e condizioni di Vendita
Autrice: Angela Zerbino.
Gioco educativo in scatola.
Dai 6 anni in poi.
Dai 2 ai 4 giocatori.
Contenuto:
- 1 TABELLONE (fronte e retro, 4 mestieri per ogni facciata)
- 16 PEDINE PERSONAGGI (8 mestieri nei 2 generi maschile e femminile)
- CARTONCINI PRO-MEMORIA (8 cartoncini, 1 per ogni mestiere)
- CARTONCINI NEGOZI
- 250 CARTE SEMAFORO per esercizi
- 50 CARTE PASSAGGIO A LIVELLO per imprevisti
- BANCONOTE da 10 e 5 euro, MONETE da 2 e 1 euro
- 1 DADO
- 12 CASETTE ATTIVITÀ di 4 colori diversi
Gli esercizi di scrittura spontanea presenti nel G.A.M., caratterizzati da domande aperte, coinvolgono sia il livello cognitivo (recupero e valorizzazione di ciò che i bambini sanno fare) sia il livello emotivo/affettivo (chi sono, le loro esperienze).
Per i bambini questi 2 livelli sono inseparabili affinchè avvenga un reale apprendimento.
Le carte-esercizio sulla scrittura (carte semaforo) sono di 5 tipi diversi, in base all’età e competenza del giocatore:
1) Carte arancioni: METAFONOLOGIA (adatte per la 1° elementare)
Fluidità verbale sillabica
Fluidità verbale fonemica
Delezione sillaba iniziale/finale + fluidità sillabica
Sillabazione
Segmentazione
fonemica
Spoonerismo
Rime
2) Carte gialle: CATEGORIZZAZIONI E ORGANIZZAZIONE DEL PENSIERO (adatte per il biennio elementare)
Categorizzazioni (scrivi 3 nomi di frutti…)
Verbi (scrivi 3 azioni che compie la maestra)
Memoria procedurale (ingredienti per fare la torta)
Organizzazione del pensiero (cosa serve per lavare i piatti…)
3) Carte rosse: ECCEZIONI ORTOGRAFICHE (adatte dalla 2°/3° elementare)
GI/GHI, GE/GHE, CI/CHI, CE/CHE, SCI/SCIE, CU/CQU/QU, GLI/LI, GNI/NI, HA/A, HO/O, HANNO/ANNO, …
Doppie
Apostrofi
Accento
Parole con zione/zio/zia/zie
4) Carte azzurre: GRAMMATICA (adatte dalla 4° elementare)
Nomi comuni/propri/alterati/primitivi/collettivi/derivati/composti
Sinonimi/contrari
Aggettivi/pronomi possessivi
Aggettivi qualificativi/numerali/comparativi/superlativi
Articoli determinativi/indeterminativi
Avverbi (modo, tempo, luogo, etc…)
Coniugazione dei verbi
Verbi attivi/passivi/transitivi/intransitivi
Coniugazione verbi: modo indicativo, condizionale, congiuntivo, imperativo, gerundio,participio
Preposizioni
Soggetto sottinteso
5) Carte verdi: ANALISI LOGICA (adatte dalla 4°/5° elementare)
Predicato verbale
Predicato nominale
Complemento diretto
Complementi indiretti
Se i giocatori hanno età e competenze diverse, è possibile utilizzare carte semaforo di colori diversi e ciascun giocatore pescherà la carta semaforo del colore corrispondente alle proprie competenze.
Altro importante obiettivo di G.A.M. è lavorare sulle funzioni cognitive quali l’ attenzione, la concentrazione, l’orientamento spaziale, etc…
Oltre alle carte-esercizio, nel GAM sono presenti tanti altri strumenti che lavorano su queste importanti funzioni cognitive: strategie e orientamento spaziale (scelta del percorso da compiere sul tabellone), riconoscimento degli euro e conteggio del resto.
Scheda contabile del proprio mestiere (versione esperti): L’apprendimento dei concetti di spesa, ricavo, guadagno è facilitato dalla Scheda contabile, che prevede anche il calcolo in colonna con allineamento secondo decine e unità, l’allenamento su addizioni e sottrazioni e attenzione e concentrazione senza le quali non èpossibile vincere al G.A.M. Al termine del gioco si riconosce il valore del lavoro fatto attraverso la consegna del diploma di miglior… disponibile sul sito e personalizzabile ad ogni partita.
Scarica le schede di promemoria
Età 6+
Commenti Nessun cliente per il momento.