Scritto dalla logopedista Elisa Damian.
ella vita dell’ape Lucia succedono sempre cose semplici: andare a scuola, avere l’influenza, mangiare cose buone. Scopri il suo mondo e conosci tutti i suoi amici: Ugo il vermetto, Beatrice la mosca, Tommasino il ragno, Carlo il grillo musicista, Dora la zanzara. In questo volume Lucia e Beatrice vanno in montagna, tra le cime e le nevi fino a raggiungere un alto rifugio. In questo cofanetto troverai anche una bellissima Ape Lucia in feltro, che potrai facilmente montare. I 10 pezzi che la compongono creeranno il personaggio di 10 cm a cui non potrai affezionarti per sempre.
Età: +5 anni
Autore: Elisa Damian
Illustratore: Elisa Damian
Editore: Fabbrica dei Segni Editore
Anno della prima pubblicazione: 2018
Numero di pagine: 20 pagine
La storia “L’Ape Lucia- Gita in Montagna” narra le vicende di un’ape che ama aiutare chi ha bisogno e stare con gli amici. Tra questi ci sono Ugo, il vermetto simpatico e pigrone che ama mangiare; Beatrice, la mosca viaggiatrice coraggiosa, che ama l’avventura; Tommasino, il ragno che crea case straordinarie e lavora sempre molto; Carlo, il grillo musicista un po’ disordinato e maldestro; Dora, la zanzara schiva e riservata. Attraverso i personaggi, L’ Ape Lucia- Gita in Montagna, e la collana di cui fa parte, propone un modello educativo incentrato su alcuni valori, tra cui il rispetto di sé e degli altri, il comportamento prosociale, il rispetto della natura, l’empatia, l’ascolto e l’aiuto reciproco.
Le narrazioni dell’ape Lucia e dei suoi amici sono relative alle sequenze della vita quotidiana proprie di ogni bimbo. In questa storia troverai l’ape Lucia e la mosca Beatrice che fanno una gita in montagna, a contatto con la natura e alla ricerca di relax.
LA COLLANA
La collana L’Ape Lucia e il suo micromondo nasce dall’esperienza ventennale della logopedista Elisa Damian e tocca aree di interesse importanti sia per genitori che per insegnanti, terapisti dell’età evolutiva, logopedisti e neuropsicomotricisti. Le storie, nate con e per i bambini, sono semplici da leggere, scritte con un font e una spaziatura che facilitano il primo approccio alla lettura e alla comprensione dei contenuti. La collana, inoltre, è consigliata per letture condivise tra genitori e figli, insegnanti e allievi.
Una collana che è utile ai bambini, perché li avvicina alla lettura attraverso le emozioni e il rapporto con personaggi semplici, chiari e “vivi” e perché stimola le loro competenze attraverso la lettura e il gioco, la condivisione con i genitori del micromondo e dei suoi contenuti sia semantici che etici.
Una collana che è utile ai genitori, perché supporta e fornisce in modo semplice e immediato un modello educativo e pedagogico incentrato sui seguenti aspetti: il rispetto di sé e degli altri (attraverso il modeling fornito dai personaggi); il comportamento prosociale; il rispetto della natura; l’empatia, l’ascolto e l’aiuto reciproco; la piacevolezza della vita semplice e serena; l’importanza della laboriosità, al fine di ottenere risultati piacevoli per sé e per gli altri; il valore del riposo e delle esperienze creative, ludiche ecc. per capire e imparare.
Una collana che è utile ai logopedisti, neuropsicomotricisti e terapisti dell’età evolutiva in generale nonché per operatori scolastici ed educatori, perché affronta lo sviluppo del lessico in modo trasversale dagli 0 ai 10 anni circa, rinforzandone le acquisizioni e i collegamenti semantici; perché stimola in modo ludico sia il linguaggio che le abilità grafomotorie; perché favorisce l’interscambio adulto-bambino attraverso la lettura insieme, e la conversazione tematica sull’argomento letto.
Perché I terapisti dell’età evolutiva hanno bisogno di libri “pensati” , per la pratica clinica quotidiana con i bambini, soprattutto di libri facili, che stimolino adeguatamente le abilità di competenza, e che forniscano anche modelli di comportamento e azione adeguati ad una vita di relazioni sana e positiva
Utile per:
- Insegnante curriculare;
- Logopedista;
- Terapisti in età evolutiva;
-
Genitore
Età: +5 anni
2 Articoli